Salta al contenuto principale

Rampe in Lego: al via l'iniziativa di sensibilizzazione sul tema delle barriere architettoniche

Accessibilità, inclusione e solidarietà al centro di un’iniziativa tesa a coinvolgere studenti, famiglie e cittadini sul tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche attraverso il gioco e la creatività

Data :

27 ottobre 2025

Municipium

Descrizione

Il Comune di Montenero di Bisaccia, in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo “Sammy Basso” e con la partecipazione della Consulta comunale per le politiche a favore delle persone con disabilità e dell’Associazione Una mano per la vita Onlus, avvia un’iniziativa dedicata alla promozione dei valori dell’accessibilità, dell’inclusione e della solidarietà: nasce così “Rampe in Lego”, un progetto formativo e simbolico che trasforma il gioco in un gesto concreto di cittadinanza attiva.

L’idea, ispirata a esperienze già realizzate con successo in altre città italiane ed europee, si propone di sensibilizzare studenti, famiglie e cittadini sui temi dell’abbattimento delle barriere architettoniche e del rispetto delle diversità, attraverso la raccolta e il riutilizzo dei famosi mattoncini Lego che saranno destinati alla realizzazione di rampe di accesso per disabili, da collocare presso alcune scuole di Montenero di Bisaccia. 

L’iniziativa, che è rivolta ai bambini della Scuola Primaria, agli studenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado dell’Istituto “Sammy Basso” e a tutti i cittadini che vorranno aderire, si svilupperà in più fasi, partendo dalla mappatura del territorio, per passare poi alle attività di sensibilizzazione, alla contemporanea raccolta dei materiali e alla costruzione delle rampe nei laboratori urbani. 

La raccolta dei mattoncini Lego, originali, puliti e in buone condizioni, potrà essere effettuata entro il mese di dicembre 2025, periodo nel quale il tema del dono e della condivisione si coniuga perfettamente con lo spirito natalizio: gli studenti e i cittadini potranno conferire il materiale negli appositi contenitori che saranno posizionati all’interno degli edifici scolastici dell’Istituto Omnicomprensivo “Sammy Basso” (Scuola dell’Infanzia di Via Palermo, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado), del Municipio, della Biblioteca comunale e presso le attività commerciali che decideranno di aderire. 
Le rampe colorate saranno poi realizzate dai ragazzi, seguendo le indicazioni di Rita Ebel, la donna tedesca – conosciuta anche come “Nonna Lego” – che ha ideato l’iniziativa delle rampe realizzate con i famosi mattoncini, divenuta un simbolo di inclusione e solidarietà anche oltre i confini del suo paese; il Comune di Montenero di Bisaccia, attraverso i propri uffici, curerà i rilievi tecnici e l’acquisizione delle misure necessarie per la realizzazione delle pedane, in coerenza con il PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) recentemente approvato con Deliberazione di Giunta Comunale. 

Ulteriori materiali tecnici e strumenti indispensabili per garantire la sicurezza e la stabilità delle strutture saranno forniti dal Comune, o da eventuali sponsor che vorranno sostenere il progetto e a cui rivolgiamo fin da ora il nostro invito a partecipare; l’Amministrazione comunale ha inteso coinvolgere inoltre le associazioni locali, in particolare quelle che operano nel settore della disabilità, per promuovere una collaborazione concreta e duratura nel tempo.

Con “Rampe in Lego”, Montenero di Bisaccia conferma ancora una volta il proprio impegno nel costruire una comunità più accessibile, consapevole e solidale, nel solco di iniziative di successo già realizzate in passato, come ad esempio il progetto “Spiaggia Abile” che ha rappresentato un esempio virtuoso di inclusione durante l’estate appena trascorsa.

“Questa iniziativa – sottolineano il Sindaco Simona Contucci e il consigliere Antonio Potalivo – vuole essere un messaggio di speranza e di partecipazione: ogni mattoncino donato rappresenta un piccolo passo verso una società più attenta, accogliente e senza barriere. Invitiamo tutti i ragazzi e i cittadini a contribuire con entusiasmo e sensibilità, perché insieme possiamo costruire, un mattoncino alla volta, un futuro più inclusivo”.

Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025, 13:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot